I soccorsi sono partiti solo oggi, dopo l’avvistamento e la segnalazione della carcassa da parte di un pilota del posto in volo sullo spazio aereo, sovrastante l’aeroporto di Preturo, trafficato ogni giorno.

I soccorsi sono partiti solo oggi, dopo l’avvistamento e la segnalazione della carcassa da parte di un pilota del posto in volo sullo spazio aereo, sovrastante l’aeroporto di Preturo, trafficato ogni giorno.
Foto Maria Trozzi Continua a leggere “Perlustrazione ad Alta Quota”
A Sulmona non soffrono di solitudine e l’incendio sul Morrone fuma su un canalone d’alta quota che i locali chiamano Le Vicenne, somiglia alla bocca di un vulcano. Non li abbiamo visti i 30 militari dell’Esercito italiano. Per intervenire più celermente Pezzopane e D’Alfonso, nota diramata ieri dalla senatrice del Pd, avrebbero sollecitato “il presidente Gentiloni ed il ministro Pinotti – scrive l’onorevole – Risposta pronta ed immediata. Elicottero specializzato e 30 uomini dell’Esercito” ad affiancare il lavoro del personale impegnato nelle operazioni di spegnimento.
Continua a leggere “Mistero sui 30 militari dell’Esercito promessi per l’incendio del Morrone”
Roma.Non sono in condizioni di operare gli elicotteri fermi alla base operativa di Rieti del Corpo Forestale che dal primo gennaio è passato all’Arma dei Carabinieri.
In primis, la base non e chiusa e soprattutto:“Alle notizie diffuse, attraverso un’agenzia di stampa, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri precisa che la base operativa degli elicotteri di Rieti sita presso l’aeroporto Ciuffelli, già in uso al Corpo Forestale dello Stato e dal 1° gennaio 2017 acquisita dall’Arma, non è chiusa. Prosegue il comunica del Comando generale dell’Arma: “Quanto all’impiego di elicotteri trasferiti, di base a Rieti e Pescara, dal Corpo Forestale dello Stato all’Arma dei Carabinieri va chiarito che gli NH500, efficienti, non sono nelle condizioni di operare nelle zone innevate nelle condizioni climatiche attuali, mentre dei tre AB 412 trasferiti all’Arma uno è operativo al nord Italia e gli altri due sono inefficienti da mesi, in attesa di interventi straordinari di manutenzione, così come i tre A 109. Sono efficienti e in uso i tre AB412 già appartenenti all’Arma dei Carabinieri e a suo tempo bonificati dall’amianto, rischierati nelle basi, già appartenenti al Corpo Forestale, di Rieti e Pescara, attivi per missioni aeree di verifica dei rischi valanghe, con a bordo esperti Carabinieri Forestali. I velivoli sono utili anche per fornire assistenza agli allevatori, potendo trasportare fieno e alimenti per gli animali”.
Sulmona (Aq). Le immagini sono state scattate verso mezzogiorno da Maria Trozzi, in questa splendida giornata invernale frizzante, ma serena. L’area in cui è avvenuto il curioso incontro, con quello che probabilmente è un falchetto di palude femmina, è quella della periferia del capoluogo peligno, per intenderci, il nucleo industriale di Sulmona.
Continua a leggere “Rapace nel cielo della valle Peligna, scatti del volo”
Catania. Stanno tutti bene, ma quanta paura, stamane, a bordo del volo Az1731 Roma – Catania sul quale viaggiavano 5 sulmonesi, uomini della scorta della Polizia penitenziaria di stanza al carcere di alta sicurezza di Sulmona. Gli agenti stanno bene, erano in servizio per la traduzione di un detenuto siciliano d’accompagnare in Sicilia per un procedimento giudiziario.
Continua a leggere “Problemi di atterraggio per l’aereo con la scorta di Sulmona a Catania”
Sulmona(Aq). Ha appena 3 anni il bambino, di origine romena e residente a Sulmona, precipitato mezz’ora fa, alle ore 17, dalla grata del parcheggio di santa Chiara, in pieno centro storico. Il bimbo è grave avrebbe anche un importante trauma cranico e sarà operato d’urgenza nell’ospedale di Pescara. E’ stato subito allertato il 118 e sul posto dell’incidente sono intervenuti dei poliziotti del Commissariato di Sulmona in borghese ed anche l’elisoccorso dall’Aquila. Continua a leggere “Bambino caduto dalla grata del parcheggio di santa Chiara a Sulmona”