Pacentro (Aq). Una mattanza quella dei 3 cacciatori di Campo di Giove documentata da un video che uno di loro ha poi trasmesso. Dalle immagii, a bordo di un fuoristrada, i 3 inseguono e investono decine e decine di animali del branco, in Zona B nel Parco della Maiella. La registrazione è stata caricata su Whatsapp e ricondivisa decine di volte. Venuti a conoscenza del fatto e riconosciuti i luoghi, i Carabinieri forestali delle stazioni del parco di Pacentro e Cansano, nell’aquilano, hanno voluto fare luce sui responsabili, identificandoli e rintracciandoli.
“Un pacco di Natale la confezione che avvolge lo schermo elettronico del varco, a piazza Carlo Tresca, davvero non si può guardare!” così Alberto Di Giandomenico, coordinatore di Italica, fa delle puntuali osservazioni sulla cura e l’attenzione riservata alla città durante le festività natalizie. Continue reading “Italica, Di Giandomenico: Centro storico Poco Sorvegliato e Senza Telecamere”→
Dal lancio delle buste all’87,92% di raccolta differenziata, il grande passo avanti fatto dalla comunità di Castel di Sangro (Aq) è stato possibile, bisogna riconoscerlo, anche grazie all’impegno del sindaco Angelo Caruso. In controtendenza rispetto ad altre località dell’entroterra, in questi anni Castello registra un aumento di popolazione e un dinamismo commerciale che ricorda i successi della squadra di calcio del paese che arrivò in serie B sotto la guida di un altro caparbio dirigente, Gabriele Gravina, attuale presidente della Federazione gioco calcio. Continue reading “Con Caruso al top per Castel di Sangro e l’Ambiente”→
Sulmona (Aq).Siamo nella fase conclusiva della manifestazioneNo hub del gas, con 5 mila partecipanti (dati ufficiali della Questura) sino a quel momento la protesta è pacifica anche se qualcuno tra i manifestanti sembra abbia imbrattato alcuni muri del centro storico, vicino a degli esercizi commerciali. Le forze dell’ordine vanno cercando i responsabili ed è forse da questa questione che parte tutto il trambusto successivo.
Sulmona (Aq).Dio li fa e poi li accoppia, dice il detto, ma il video di oggi è davvero sorprendente. Un lupo in compagnia di un cane è già qualcosa di singolare, soprattutto avvistarli insieme di mattina poi, ma che il partner possa essere proprio un pastore abruzzese, la razza che protegge le greggi dagli attacchi del branco, è a dir poco eccezionale. La coppia è stata beccata sul ciglio di una strada, riparata dal guard rail appena sorpresi sono riusciti a fuggire lungo una strada sterrata.
Rosello (Ch).Appena rientrato a casa Dario Rapino, avvocato e per passione fotografo ambientalista, ha subito scaricato i file(s) della fototrappola che documentano, è evidente, il furto di un illuminatore a infrarossi (Ir) nella Riserva naturale Abetina di Rosello, registrato il primo novembre. Soprattutto l’impianto documenta, contestualmente, la presenza di 3 persone, attrezzate di tutto punto per cacciare che circolano nell’area sorvegliata con dei cani, dei segugi.
Roccacasale (Aq).Scattiamo qualche immagine al di sotto della pineta dove il fumo si alza ancora, dopo 18 giorni di fuoco su monte Morrone. Qualcuno ci avverte che dei cervi sono appena scesi a valle passando da questa parte. Ce ne siamo accorti, la mosca hippobosca equina (volgarmente mosca cavallina) non ci molla un secondo e non riusciamo a liberarcene, punge da far male. La strada tagliafuoco sembra un sacrilegio rispetto alla maestà di questo bosco. Non ci spieghiamo perché la pista invece di girare a destra punti su, verso il monte, ma questa è un’altra notizia. L’altra sera è stato immortalato un lupo, oggi un rapace, il 26 agosto una coppia di aquile maestose, visibili dalla strada dietro il carcere, guardando il Morrone. Il video e le immagini sono di Maria Trozzi.
Ecco dove si nasconde il fuoco .. superando Colle delle Vacche
Sulmona (Aq). Il Canadair sfiora di mezzo metro l’Eremo di Santa Croce. Miracolo, la chiesetta di San Pietro è salva. Il mezzo dei vigili del fuoco lancia per 4 volte acqua, 24 mila litri, il romitorio di Pietro da Morrone è integro, le mura non si sono nemmeno annerite. L’incendio non vince sul sito questo grazie ai volontari della Protezione civile di Pettorano sul Gizio (Aq) e ai Vigili del fuoco coordinati, lanci acqua e a terra, da 3 funzionari che da stamane garantiscono l’efficacia delle operazioni di spegnimento sull’area del Morrone che interessa l’eremo. Si trovano sul rettilineo di via Lamaccio/Marane: Gianfranco Miconi del Comando provinciale Vdf di Pescara è in cima al monte che infiamma ancora, Plinio Adriani Ros (Responsabile operazioni soccorso) e il Direttore opererazioni di spegnimento Giuseppe Rapagna sono sulla strada con radio e telefonini connessi e sempre accesi. Dalle ricetrasmittenti la voce del pilota del Canadair “Sto per lanciare” e Rapagna “Occhio ragazzi sta per buttare”. Sull’eremo non c’è più pericolo. Ora si procede a spegnere altri focolai che sul Morrone riprendono inarrestabili. Irradiazione, caldo e vento non aiutano. Altri punti critici monitorati sono località Santa Lucia e Pacentro dove operano un mezzo aereo ed un elicottero. Una saetta Aq1 che garantisce lanci alle pendici, è l’elicottero della direzione regionale.
Aumentano del 19% le truffe nel primo semestre 2016, s’intensifica l’impegno delle forze dell’ordine e la Polizia di Stato contro il fenomeno che colpisce soprattutto gli anziani ha avviato una campagna d sensibilizzazione: Non siete soli #chiamatecisempre.
Introdacqua (Aq).Si comincia a pensare alle scorribande dell’orso in valle Peligna, meglio tardi che mai, esclamerebbe qualcuno. I volontari dell’associazione Dalla parte dell’orso fortunatamente sono già all’opera da settimane per riparare i danni del mammifero.
Isernia.L’orso è di passaggio nell’Alto Molise e a documentarne la presenza, grazie ad una foto trappola, è l’associazione Salviamo l’Orso (Slo) che porta avanti il suo progetto Un passaggio per l’orso.
Sulmona (Aq).A fotografarlo e filmarlo, il 30 novembre, in un breve video che trasmettiamo, è stato Alessandro Palumbo di Sulmona che non è il solo ad aver visto il lupo gironzolare nei paraggi di un supermercato di via l’Aquila. Il lupo, appena un anno di vita, è stato seguito su via XXV aprile e sul piazzale esterno del palazzetto dello sport, poi su via Togliatti. In tarda serata ha raggiunto un altro supermercato ed è stato avvistato su via Gennaro Sardi. A quanto pare, la bestiola era affamatissima.