Villetta Barrea (Aq). Sfida nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per 5 località abruzzesi che metteranno in campo i più bravi cavalieri e cavalli per centrare con una lancia, al galoppo, una stella appesa nel mezzo del campo di gara. In premio, al migal galoppoiore, andrà una chimera sannita. Continua a leggere “Villetta Barrea. Sfida nel cuore del Parco con il Palio della Stella”→
Sulmona (Aq).Vincono la Giostra cavalleresca d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia Costanza (Romania), Capestrano e Villalago alla III vittoria consecutiva, in gara con il cavaliere Alessio Ricchiuti che con un risultato di 2 botte, 5 punti e un tempo di 31,4 secondi, ha portato in trionfo i colori del Sestiere di Porta Manaresca.
Foto Maria Trozzi (Tutti i diritti Riservati)Maria Grazia Cucinotta Foto Maria Trozzi
Sulmona (Aq). Bellissima la regina Giovanna D’Aragona di quest’anno, regale come nessun altra prima di lei nel ruolo. La madrina della Giostra cavalleresca di Sulmona, Maria Grazia Cucinotta è un incanto, cachet per la giornata sulmonese in costume “3 mila euro” conferma il presidente dell’associazione Domenico Taglieri. Modella, attrice, produttrice cinematografica e doppiatrice, dalla platea tutti i volti verso di lei per ammirarla mentre sale e siede sul trono della tribuna d’onore. “Peccato per il ritardo” sussurra qualcuno, un’ora e mezza di attesa sotto il sole di fine luglio, ma ne è valsa la pena. “È favolosa dal vivo” è il complimento di una donna tra il pubblico. Sfila in corteo, spalle quasi a nudo, scollata e persino il vento vuole scoprirla un po’ di più. Prima le caviglie e poi un pizzico di gambe. Tacco 12 cm, giunonica, aggraziata e affascinante. “Grazie per questa donna fantastica di 76 anni che ha finito di cucire il mio abito sul letto” la Cucinotta si riferisce alla sarta che a poche ore dalla manifestazione ha confezionato il costume. “Grazie a tutti, sono qui a Sulmona con mia figlia e ci avete fatto vivere un sogno fantastico”. Per il torneo cavalleresco, vince l’edizione 2017 della Giostra cavalleresca di Sulmona, il borgo di San Panfilo.
Se Tiffany è aperto, all’incrocio tra corso Ovidio e via Antonio de Nino, un soffio melodico e gentile si fa strada nell’afa come un profumo che sfuma dal pasticcioso caldo peligno. Almeno sino alla fine di agosto non mancherà la musica ad allietare le sere e lo ‘struscio’ con il negozio di luce e musica che per 2 mesi si trasferisce in centro. Continua a leggere “Tiffany grande musica in Centro sino a fine Agosto”→
Sulmona (Aq).Ogni anno in città si ripropone il problema così, la soluzione trovata e condivisa, per la delocalizzazione del mercato di piazza Garibaldi durante il torneo cavalleresco della Giostra, diventerà definitiva, valida anche per i prossimi anni. Ne hanno discusso in un incontro ieri, convocato dal commissario prefettizio Giuseppe Guetta, Confesercenti, Confcommercio, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna) e la Cisl. Si dissolvono con i primi caldi, le tensioni tra le Bancarelle ribelli.
Sulmona (Aq). L’idea di occupare piazza maggiore altri giorni, in più, rispetto alla consueta durata delle iniziative del torneo cavalleresco di fine luglio preoccupa i commercianti per questo è stata convocata un’assemblea il 25 febbraio nella sede della Confesercenti di Sulmona, ad organizzare l’incontro è la Confesercenti provinciale.
Sulmona (Aq).Il torneo si è concluso, piazza Maggiore torna ad esse piazza Garibaldi anche se ferita. Ogni anno viene recuperata con qualche coccio rotto, in realtà viene restituita all’intera comunità in condizioni pietose, così ancora oggi i fatti ci danno pienamente ragione con un lampione colpito alla base, inclinato, forse pericolante e ancora cordoli e mattonelle spaccati ovunque.