Sulmona (Aq). Domani dalle ore 15.30 nell’aula del Vescovado, in viale Roosevelt, si terrà un convegno organizzato dalla fondazione sorella Natura, ente di protezione ambientale riconosciuto dallo Stato, in collaborazione con l’associazione amici del Creato. Continue reading “Incontro su Ecologia globale: Ambiente, salute, Lavoro”→
Sulmona (Aq).Siamo nella fase conclusiva della manifestazioneNo hub del gas, con 5 mila partecipanti (dati ufficiali della Questura) sino a quel momento la protesta è pacifica anche se qualcuno tra i manifestanti sembra abbia imbrattato alcuni muri del centro storico, vicino a degli esercizi commerciali. Le forze dell’ordine vanno cercando i responsabili ed è forse da questa questione che parte tutto il trambusto successivo.
Wwf, Legambiente, Italia nostra, Marevivo, Pro natura, Fai, Cai-tam, Mountain wilderness e Ambiente e/è Vita rivolgono un appello ai parlamentari abruzzesi ed eletti in regione di fermare l’iter di centrale e metanodotto di Sulmona. La centrale di spinta del gas naturale di Case pente è stata già autorizzata mentre è in fase finale il procedimento autorizzativo del tratto di metanodotto Sulmona-Foligno. Ai neo eletti si chiede, in attesa della formazione del governo, d’intervenire sulla presidenza del consiglio dei Ministri e sul ministero dello sviluppo Economico per sospendere l’iter in corso sulla centrale di compressione Snam che, ad anno dall’avvio del monitoraggio la Snam comincerà a costruire così ha annunciato la multinazionale. “Tali opere, in zona sismica 1 e fortemente contrastate dalle istituzioni abruzzesi a ogni livello e dai cittadini non possono infatti in alcun modo essere considerate di ordinaria amministrazione, unica tipologia di provvedimenti che l’attuale governo dimissionario è autorizzato a trattare -spiegano le 9 associazioni ambientaliste che parteciperanno alla manifestazione No Snam – no gasdotto, no centrale, Stop hub del gas programmata sabato alle ore 15. L’appello è stato inviato ai senatori Alberto Bagnai, Gianluca Castaldi, Luciano D’Alfonso, Gabriella Di Girolamo, Primo Di Nicola, Nazario Pagano e Gaetano Quagliarello e ai deputati Giuseppe Ercole Bellachioma, Fabio Berardini, Andrea Colletti, Valentina Corneli, Camillo D’Alessandro, Daniele Del Grosso, Luigi D’Eramo, Carmela Grippa, Antonio Martino, Stefania Pezzopane, Gianfranco Rotondi, Daniela Torto, Gianluca Vacca, Antonio Zennaro. “I 7 senatori e i 14 deputati eletti in Abruzzo sono stati indicati in ordine alfabetico e senza alcun riferimento al partito di appartenenza nella convinzione che ciascuno di loro, nel pieno rispetto dell’art. 67 della Costituzione della Repubblica italiana” puntualizza il gruppo.