Teramo. Non solo il caos nella gestione di una eventuale emergenza acqua del Gran Sasso, per non ripetere gli errori di maggio scorso, non solo la mancanza di partecipazione della cittadinanza alla pianificazione e alla programmazione degli interventi di messa in sicurezza del sito e degli esperimenti dei Laboratori di Fisica nucleare, ai problemi di comunicazione e informazione per le attività di ricerca svolti nell’area, dagli scienziati impiegati nell’Istituto, si aggiunge altro. Oltre al pericolo di contaminazione dell’acquifero, per la permeabilità delle gallerie autostradali e i laboratori di fisica, c’è il rischio sismico da considerare perché ad un chilometro di distanza da laboratori e gallerie, dunque dall’acquifero, è segnalata una faglia attiva. Oggi l’Osservatorio indipendente dell’acqua del Gran Sasso ha fatto il punto della situazione in conferenza stampa, a chiarire le varie questioni sono stati i rappresentanti di Wwf, Legambiente, Mountain wilderness, Arci, ProNatura, Cittadinanzattiva, Guardie ambientali d’Italia, Fiab, Cai, Italia nostra e Fai.
Continue reading “Laboratori Gran Sasso c’è anche il Rischio Sismico. Il punto della situazione con l’Osservatorio H2O” →