Domani il Wwf rilancerà la propria sfida ambientale proponendo ai candidati presidenti un documento su 10 temi per un Abruzzo capace di futuro. Continue reading “Ambiente, 10 temi per un Abruzzo capace di Futuro domani con il Wwf”
Tag: Energia
Piano nazionale energia, proposte e iniziative. Eolico e installazioni di pannelli solari, altre fonti alternative di energia, gas, Snam, progetti vecchi e nuovi per distruggere o rilanciare l’Italia?
Pronto l’emendamento al Decreto semplificazione in cui si afferma che le attività upstream – ossia i processi operativi da cui ha origine l’attività di produzione di gas naturale, olio combustibile e petrolio – non rivestono carattere strategico e di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità per l’eventuale strategia di decarbonizzazione e sostituzione di petrolio e derivati per avviare, si spera, un concreto utilizzo delle fonti rinnovabili. Continue reading “Fossile. Pronti al blocco del rilascio di 36 titoli. L’Emendamento Non Basta!”

Terna e sindaco del Comune di Celano (Aq), Settimio Santilli, hanno siglato convenzione e protocollo d’intesa per la realizzazione della nuova stazione di smistamento a 150 kV e delle relative linee di raccordo per rendere più sicura ed efficiente la rete elettrica locale. Continue reading “Nuova stazione elettrica, a Celano Terna riqualificherà anche l’ex cava Mascitti”

“Potranno partire i lavori alla scuola elementare Masciangioli – annuncia il vice sindaco Nicola Angelucci – É stato finanziato dalla Regione il progetto per la promozione eco-efficienza inserito nelle attività riguardanti la struttura di viale Mazzini, domani sarà firmata la convenzione e da quel momento saranno 236 i giorni a disposizione per terminare l’opera e rendicontarla”. Continue reading “La Regione finanzia il miglioramento termico della Masciangioli, Angelucci: presto il cantiere per ristrutturare la scuola”
Il finanziamento ottenuto è di 29 milioni 324 mila 810,30 euro e la Regione revamutilizzerà per realizzare progetti di potenziamento e ammodernamento di impianti pubblici di trattamento/recupero rifiuti (Tmb). Continue reading “Recupero rifiuti, oltre 4 milioni e mezzo di finanziamenti per Cogesa e Alto Sangro”

Secondo il rapporto della Mediterranean energy regulators (MedReg), vertice delle authority per l’energia dei Paesi dell’area mediterranea, le nuove infrastrutture in cantiere per il trasporto del gas naturale non sono giustificate dalla domanda di metano che è in costante diminuzione nell’ultimo decennio.
Aggiornamento Continue reading “Le authority del Mediterraneo: progetto Snam ingiustificato, domanda in netto calo”

É pronta la formale diffida al governo nazionale dimissionario, avanzata dal sottosegretario alla presidenza della giunta regionale, Mario Mazzocca. “Si invita formalmente codesto dipartimento/ufficio a non voler proseguire nella strada intrapresa” sottolinea nel documento il sottosegretario regionale con delega all’Ambiente.
Aggiornamento Continue reading “Ecco la diffida al dipartimento per l’istruttoria del Sulmona-Foligno, ultimo passaggio prima dell’autorizzazione del Rete adriatica”

Il tratto Sulmona-Foligno del metanodotto Rete adriatica arriva sino all’Aquila nel cuore del cratere sismico del 2009. Da Sulmona la centrale di compressione del metano, autorizzata il 9 marzo dalla presidenza del consiglio dei ministri, a Case pente spingerà il gas naturale nella condotta che in un tunnel impressionante attraverserà le sorgenti del Pescara nel bel mezzo di uno dei bacini imbriferi tra i più grandi d’Europa, per poi sparare sull’aquilano.
Aggiornamento 1 e 2 Continue reading “Navelli contro il Metanodotto Rete adriatica Federico: ‘Il governo dimissionario non è interlocutore politico’”

La linea è ancora quella di favorire le fonti fossili sulle rinnovabili mettendo a rischio le risorse naturali italiane, nonostante l’Accordo di Parigi del 2015 volto a contenere il surriscaldamento del Pianeta e i cambiamenti climatici. Soprattutto, dalla stanza dei bottoni ancora sottovalutano gli impatti ambientali di attività di prospezione ed estrazione, continuando ad alimentare un sistema di agevolazioni e sussidi che fa della Penisola italiana un paradiso fiscale per le aziende petrolifere.
Continue reading “Air-gun nell’Adriatico, il WWF spiega le gravi conseguenze sull’ecosistema marino”

Pescara. Pro Natura Abruzzo è contro la realizzazione della centrale di compressione del metano della Snam quasi autorizzata a Sulmona e scrive in una nota prendendo posizione.
Continue reading “Pro Natura contro la centrale Snam di Sulmona”

Sulmona (Aq). La centrale alimentata a gas inquina, spiegano in una relazione i medici per l’ambiente. Tre turbine da 11 Megawatt ciascuna, 2 in esercizio a Case Pente funzioneranno contemporaneamente per sparare il gas naturale a Nord, da vendere all’Europa. Ed il primo cliente sarebbe proprio la Germania. L’impianto inquina di brutto, dicono, ma la risposta della multinazionale non si fa attende (leggila qui). Dai ministeri il problema è un altro, in sintesi, la legge richiede un’analisi della qualità dell’aria limitata però alla concentrazione di particolato totale sospeso che non è rilevante a livello sanitario. Non si considerano purtroppo quelle polveri ultra fini che fanno male alla salute. (L’articolo risale al 18 gennaio 2016 ed è stato aggiornato il 26 dicembre 2017).
Continue reading “Centrale Snam alimentata a metano: inquina”

Sulmona (Aq). Peligni tenuti all’oscuro per non intralciare ancora il progetto Snam Reteadriatica, è la denuncia di Orsa Pro Natura Peligna sull’autorizzazione della centrale di spinta del gas a Case Pente. Che l’iter per la valutazione della centrale di compressione del metano fosse arrivato al capolinea era noto da quando l’associazione, il 25 gennaio 2015, informò della conclusione della procedura, ma nessuno in Regione si è degnato di informare la comunità della imminente deliberazione del consiglio dei ministri sull’autorizzazione dell’impianto. Eppure a Roma, al tavolo decisorio, il 22 dicembre era presente la Regione, esattamente con Giovanni Lolli, il vice presidente regionale.

Un brutto ricordo che non rimpiangerà nessuno, il tripode della piattaforma Ombrina mare 2 da qualche ora non c’è più. La Rockhopper, ultima società concessionaria del pozzo, ha anticipato di qualche mese l’operazione per smontare la testa di pozzo, aveva tempo sino a fine anno.

Chieti. La sostenibilità ambientale e il risparmio energetico sono elementi caratterizzanti le opere edilizie, sia che si tratti di interventi di nuova costruzione che di recupero e riqualificazione. Regolamentazioni europee e nazionali pongono e porranno sempre più l’accento sui consumi energetici degli edifici, sul comfort abitativo e sulla sostenibilità degli interventi.