Bruxelles. Sono 44 le discariche fuori norma o adeguate in ritardo rispetto alla direttiva del 1999 nel Bel Paese e di queste 11 sono in Abruzzo, un tempo regione verde d’Europa.
Roma.“La nuova legge sugli usi civici approvata a novembre 2017 può essere la strada per evitare la realizzazione del gasdotto Snam Rete adriatica – dichiara in una nota la senatrice del Partito democratico Stefania Pezzopane -L’assemblea molto partecipata a Paganica è un nuovo impulso per il ricorso annunciato dalla Regione Abruzzo. Parte attiva deve essere anche il comune di Sulmona, che è soggetto abilitato a presentare ricorso. Snam si deve convincere a rivedere il tracciato e il governo deve ascoltare il territorio”.
Sulmona (Aq). La provocazione del sindaco Casini ci sta. Se per la biblioteca l’indice di vulnerabilità è basso allora dovremmo chiudere tutto, ma il problemacosì è mal posto. Bisogna garantire spazi e libri a chi ne ha bisogno in questi mesi di esami e test, bisogna fare cultura, la biblioteca diocesana non basta.
Sulmona (Aq).É il Sessantesimo anniversario dei moti Jamm’mò e ricordare quei giorni vissuti con orgoglio patriottico, alla luce di quanto sta accadendo all’entroterra abruzzese, è d’obbligo. Oggi si ricordano i cittadini che difesero Sulmona dall’ennesima spoliazione. Di questi tempi difendere e rinnovare la sulmonesità è ancora una volta indispensabile, il senso di appartenenza alla comunità fu trovato allora in una rivolta che coinvolse tutti, dai più poveri ai più ricchi.
Numerosi casi di anatocismo e di usura bancaria, negli ultimi anni, hanno tenuto alle strette imprenditori soffocati dai debiti e famiglie abruzzesi che hanno perso tutto: aziende, case e serenità. Il pignoramento avviato dagli istituti di credito in particolari casi torna come argomento di discussione alla Camera che il Movimento 5 stelle affronta, ancora una volta, interrogando il ministro dell’economia e della finanza, Pier Carlo Padoan. Il caso è quello di una famiglia distrutta dagli interessi su prestiti bancari che il 18 febbraio dello scorso anno ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica del tribunale di Sulmona, in provincia dell’Aquila, perché i componenti del nucleo familiare “assumono di essere vittime del reato di usura perpetrato ai loro danni dall’istituto di credito Bcc, agenzia 37 di Pescasseroli (Aq) di cui erano clienti”.
Chieti.Sabato gli attivisti del gruppo No circo no zoo hanno manifestato a difesa dei diritti degli animali dinanzi al tendone del circo installato a Chieti scalo. “Non sono entrate molte persone, ma sono entrate madri con i bambini molto piccoli. Il nostro messaggio è quello di insegnare il rispetto per le creature indifese, la verità ai nostri figli!” dichiara Francesca Brunetti del gruppo di animalisti del presidio della scorsa fine settimana.
Teramo e Sulmona (Aq). Questa volta è il coordinatore regionale Forza nuova Abruzzo, Marco Forconi, a commentare l’affissione notturna di nuovi striscioni in val Vibrata e valle Peligna che riportano lo slogan ‘Immigrato tutelato disabile condannato’ per sottolineare quanto poco il Paese riservi ai diversamente abili rispetto ai fiumi di milioni di euro assegnati per l’accoglienza e assistenza fornita ai migranti soprattutto se richiedenti asilo. Continua a leggere “Troppi soldi per l’esodo, troppo pochi per i disabili. Forconi: ‘Abbattiamo questa barriera comportamentale’”→
Sulmona – L’Aquila. La marcia in più del Movimento Ripensiamo il territorio è di convocare un vero e proprio Consiglio del Centro Abruzzo. Dunque un’assise civica dell’entroterra abruzzese per far partecipare, convocandoli uno ad uno con impegno e pari dignità, i sindaci del territorio in occasione del Consiglio comunale di Sulmona, da svolgere nella villa comunale adiacente palazzo dell’Emiciclo all’Aquila – sede della Regione Abruzzo – il prossimo 9 aprile a difesa del Punto nascite chiuso in valle Peligna dall’11 febbraio scorso con decreto commissariale, cassato assieme ad altre 3 importante strutture sanitarie abruzzesi di Ortona, in provincia di Chieti, Penne in provincia di Pescara e Atri in provincia di Teramo. Continua a leggere “E’ l’ora del Consiglio del Centro Abruzzo. Proposta l’Assise civica dell’Entroterra”→