A iscrizioni chiuse, per l’anno 2019/2020 si confermano i timori per le scuole delle aree interne che rischiano la chiusura per mancanza di numeri e di una programmazione a lungo termine. Read more
Tag: chiusura
Scuole aree interne, Flc Cgil: dimenticate da Politica e istituzioni
Il termine per le iscrizioni alle scuole per l’anno scolastico 2019-2020 non è ancora scaduto e già si è alzato il grido di allarme da parte di molti nelle aree interne della provincia aquilana per i pochi iscritti con il rischio di non poter garantire un servizio scolastico adeguato.
Buon Natale a Sulmona per le Future Generazioni della Terra Peligna
Dedichiamo la copertina di questo Natale al Punto Nascita dell’ospedale della valle Peligna, nell’aquilano selvaggio, anche perché avere sulla carta d’identità come luogo di nascita, Sulmona (Aq), sarà presto una rarità. Read more
Casini chiede incontro alla ministra Grillo per il Punto Nascita
Sulmona (Aq). Il sindaco Annamaria Casini chiederà un incontro urgente al ministro della salute Giulia Grillo per rappresentare le istanze del nostro vasto territorio di montagna e far capire perché il Punto Nascita dell’ospedale di Sulmona non va assolutamente chiuso, ma potenziato.
Sabato Consiglio comunale contro la chiusura del Punto Nascite di Sulmona
Salvaguardia del Punto nascite dell’ospedale di Sulmona (Aq) è l’unico argomento all’ordine del giorno del consiglio comunale convocato per sabato alle ore 10 a palazzo San Francesco e in seconda convocazione alle ore 10 di lunedì. Read more
Ztl in centro: autorizzazione a tempo indeterminato per i residenti
Sulmona (Aq). Meno preoccupazione dei residenti in centro per rinnovare il permesso di transito veicolare e sosta nelle ore in cui è attiva la Zona a traffico limitata (Ztl), stamane è stato approvato in giunta l’atto che semplifica l’iter del rilascio ottimizzando i tempi di lavoro degli uffici comunali, a vantaggio dei cittadini. Read more
Chiuse le indagini sull’acqua del Gran Sasso non potabile, l’Osservatorio valuterà una costituzione in giudizio
Sulla chiusura delle indagini per l’emergenza di maggio 2017, fu vietato l’uso dell’acqua che sgorga dalle sorgenti del Gran Sasso gestita dalla Ruzzo reti, perché in uscita non era conforme, l’Osservatorio H2o annuncia che valuterà un intervento nell’eventuale processo al fine di tutelare gli interessi ambientali e sociali.
Copertina Maria Trozzi Read more
Ranieri (M5S) sulla biblioteca: ‘La valle Peligna torni ad avere il polo libraio che merita’
Interpellanza del consigliere regionale Gianluca Ranieri (M5S) per Sulmona privata non solo del Centro di Promozione culturale e della biblioteca, ma dell’unico spazio gratuito di aggregazione che serviva tutto il territorio della valle Peligna con migliaia di utenti, studenti, associazioni ed enti ormai allo sbando. Read more
Audizione di Casini in Commissione regionale, strenua difesa del Tribunale
Sulmona (Aq). La riforma della geografia giudiziaria tiene da anni in bilico 4 tribunali abruzzesi a Lanciano, Vasto, Avezzano e Sulmona, tutti in proroga e per salvarli all’Aquila si discute delle possibili soluzioni in una Commissione regionale speciale istituita per la difesa di questi presidi di legalità. Read more
Altri interventi, speriamo risolutivi, su via del Cavallaro e via Don Bosco
Sulmona (Aq). Tra le diverse azioni da intraprendere per via del Cavallaro è stato finalmente programmato il controllo delle acque di scorrimento del sottosuolo, del canale irriguo cementificato e di alcuni tratti delle fogne riguardanti via Don Bosco. Da decenni i residenti attendono una corretta risistemazione dell’intero tratto superpopolato, ma gli interventi che si sono succeduti hanno solo nascosto e non risolto il problema degli allagamenti nelle abitazioni.
Emergenza Centro storico manifestano i commercianti, Carugno sulla vertenza
Sulmona (Aq). “Non si può non dare ragione a tutti gli imprenditori commerciali del Centro Storico che ora stanno manifestando la loro protesta per lo stato di abbandono del centro”.
Di Giandomenico: ‘Scuole senza certificato antisisma da chiudere, lo stabilisce la Cassazione’
Sulmona (Aq). Commette reato chi non chiude scuole mancanti di certificato antisisma, anche se il pericolo è minimo. È la Cassazione ad averlo deciso (sentenza numero 190 del 2018), proprio in questi giorni, per questo il coordinatore del Movimento Italia, Alberto Di Giandomenico, mette in guardia il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini.
Acqua torbida chiusura reti dal Cam
Tagliacozzo (Aq). “Causa nuovo intorbidamento delle sorgenti per le intense piogge delle ultime ore, si è attivata la chiusura delle reti idriche – informa con una nota il Consorzio acquedottistico Marsciano – I tempi di riapertura dell’erogazione sono dettati dalle condizioni meteo in atto e considerando i medesimi avvenimenti, non prima della mattinata di domani. Le scorte a disposizione sono quelle garantite dall’accumulo dei serbatoi”. Ulteriori aggiornamenti verranno comunicati dal Cam domani.
No alla Soppressione del Tribunale mancano però i sindaci della val Pescara. Valle Subequana omessa nella bozza del documento d’approvare
Sulmona (Aq). Se deve essere tutto il Centro Abruzzo, non solo il Comune di Sulmona e la valle Peligna, a ribadire un No forte e sentito alla soppressione del tribunale Peligno la domanda è: perché sono mancati in aula i sindaci della Val Pescara? Non solo, la bozza del documento del consiglio comunale, convocato in tribunale, non citava i sindaci della valle Subequana, aggiunti con una correzione prima dell’approvazione dell’atto, all’unanimità.