Sabato alle ore 17.30 presso la sala consiliare del Comune di Raiano (Aq) Il futuro in agguato Conversazione sullo spopolamento del Centro Abruzzo.
Continua a leggere “A Raiano Conversazione sullo spopolamento del Centro Abruzzo”
Sabato alle ore 17.30 presso la sala consiliare del Comune di Raiano (Aq) Il futuro in agguato Conversazione sullo spopolamento del Centro Abruzzo.
Continua a leggere “A Raiano Conversazione sullo spopolamento del Centro Abruzzo”
Un ruolo pubblico importante quello di Poste italiane che oggi ha accolto oltre 4 mila sindaci d’Italia al centro congressi Nuvola di Roma per rinnovare il particolare impegno per le aree interne e più disagiate dei Comuni con meno di 5 mila abitanti. E nel suo intervento, il premier Giuseppe Conte apre a Liberiamo i sindaci, proposta di legge per semplificare il ruolo di chi è alla guida delle piccole realtà. Il testo è stato presentato alla Camera su iniziativa dell’ Associazione nazionale comuni italiani (Anci)
Castel di Sangro (Aq). Si é tenuto questa mattina nell’aula consiliare della Comunità montana dell’Alto Sangro l’incontro formativo Il decreto Sblocca cantieri: le novità più significative e gli effetti sulla gestione degli appalti pubblici. Continua a leggere “Sblocca cantieri, approfondito in Alto Sangro il decreto che punta allo sviluppo economico locale”
Sprechi, mezzi non funzionanti e interruzione del servizio, da un lato un esubero di personale amministrativo e dall’altro una carenza di personale viaggiante con turni massacranti, non usa mezzi termini il vice presidente del consiglio regionale, Domenico Pettinari, per descrivere lo stato in cui versa il trasporto pubblico abruzzese gestito dalla società Tua: “I mezzi escono con spie rosse accese, decine di corse saltano per problemi tecnici con disagi per i cittadini, in particolar modo per gli studenti costretti a viaggiare in autobus sovraffollati”.
Aggiornamento Continua a leggere “Tua, Pettinari: ‘Servizio insostenibile. Il centro destra fallisce sul trasporto pubblico, a rimmeterci gli abruzzesi’”
Per far rientrare la tratta Giulianova-Teramo-L’Aquila nei servizi minimi garantiti, la giunta regionale avrebbe scelto di tagliare altre tra: “Nessuno è stato in grado di dirci quali saranno” riferisce il consigliere M5S Giorgio Fedele sulle corse tagliate mentre procedono i lavori di questo pomeriggio in consiglio regionale all’Aquila. Continua a leggere “Salvata una tratta tagliando corse nelle aree interne, interviene M5S”
Farà tappa anche in Abruzzo il 23 ottobre il roadshow di Cia-Agricoltori Italiani per presentare il progetto di riforma, Il Paese che vogliamo riferito agli agricoltori. Continua a leggere “Roadshow Cia il 23 ottobre in Abruzzo”
Da ieri è attivo un Centro assistenza fiscale, facente capo al sindacato Uil, in valle Subequana precisamente a Molina Aterno (Aq), in via Colle 1. Continua a leggere “Aperto Caf Uil a Molina Aterno”
Sulmona (Aq). Il Comune di Sulmona porta avanti l’iter per agganciarsi al Corridoio 5 Tirreno-Adriatico (Barcellona – Civitavecchia – Pescara Ortona – Ploce e per la governance unica dei porti del Lazio e d’Abruzzo) come opportunità di crescita per il Centro Abruzzo. Continua a leggere “Aree interne nel Corridoio 5 Tirreno-Adriatico. Avanti tutta per ottenere il riconoscimento”
Si salvi chi può se, scampati ad un incendio che ha tutto spelacchiato il bosco, la montagna poi cede perché a trattenere il terreno non ci sono più nemmeno quei 739 mila euro che, sottratti alla voce di bilancio per gli interventi di contenimento del dissesto idrogeologico, finanzieranno l’Anticendio boschivo. Continua a leggere “Abruzzo: se non brucia frana. Fondi per l’Anticendio sottratti al contenimento del dissesto idrogeologico”
L’attenzione per le aree interne non può essere indossata per l’occasione di votare, ma non può nemmeno concentrare tutto il succo della discussione regionale se si trascurano altri scippi oltre quello del call center Tua (società unica dei trasporti) dall’Aquila a Pescara.
Sulmona (Aq) sta per dire addio anche alla Sala operativa regionale delle ferrovie. “È un altro scippo ai danni delle aree interne la ferma intenzione di Trenitalia (divisione trasporto regionale) di trasferire la Sala operativa regionale di Sulmona” così Alberto Di Giandomenico, coordinatore del movimento Italica, interviene sull’ipotesi di spedire a Pescara la Sor, operazione che sta passando quasi sotto silenzio e senza che i rappresentanti del territorio Peligno dicano qualcosa o intervengano per evitare questa ennesima spoliazione.
Copertina Maria Trozzi
Continua a leggere “Italica: ‘Basta scippi, le risorse vanno ripartite equamente in Abruzzo’”
A iscrizioni chiuse, per l’anno 2019/2020 si confermano i timori per le scuole delle aree interne che rischiano la chiusura per mancanza di numeri e di una programmazione a lungo termine. Continua a leggere “Iscrizioni, timori confermati: scuole aree interne a rischio chiusura”
Forza Italia lo ha scelto come candidato consigliere alle Regionali del 10 febbraio 2019 a sostegno di Marco Marsilio, candidato presidente. Così per Gabriele Gianni è partita una nuova sfida che, grazie al suo rinnovato impegno, porterà a dei risultati importanti per le aree interne che soffrono dei quotidiani tagli alla spesa pubblica e dell’assenza di rappresentanti competenti nei tavoli che contano.
Continua a leggere “Politica in punta di piedi. Impegno e coerenza con Gabriele Gianni”
Il termine per le iscrizioni alle scuole per l’anno scolastico 2019-2020 non è ancora scaduto e già si è alzato il grido di allarme da parte di molti nelle aree interne della provincia aquilana per i pochi iscritti con il rischio di non poter garantire un servizio scolastico adeguato.
Continua a leggere “Scuole aree interne, Flc Cgil: dimenticate da Politica e istituzioni”